Usa, Canada e Messico siglano il nuovo accordo di libero scambio. Sorgono clausole per un isolamento commerciale della CINA

Ha pochi giorni l’accordo raggiunto tra Usa, Canada e Messico per la nuova disciplina della propria area di libero scambio nata 24 anni fa con il NAFTA.

Le nuove disposizioni che sostituiranno il NAFTA andranno sotto il nome USMCA. La loro entrata in vigore deve attendere la fine di novembre, dopo la ratifica del Congresso degli Stati Uniti e di altri organi legislativi

Sembrava di difficile raggiungimento l’accordo tra i tre Paesi. Difficoltà tra tutela della propria industria e apertura al mercato del partner commerciale. Ma all’ultimo minuto l’accordo è arrivato.

A prescindere dai forti compromessi disegnati dalle nuove regole di origine per i prodotti che vorranno beneficiare di una scontistica daziaria, emergono alcune clausole di totale novità per la disciplina dell’area di libero scambio americana ma anche per un qualsiasi accordo di tale natura.

Tra queste leggiamo una soglia di minimo salario riconosciuta ai lavoratori affinché il prodotto finale possa circolare liberamente all’interno dell’area: il 40% delle parti di veicoli a dazio zero dovrà provenire da una cosiddetta fabbrica ad “alti salari”, con un minimo di $16 l’ora in stipendi medi per gli addetti alla produzione, pari a tre volte un attuale salario medio messicano.

Un’altra peculiarità è un’ingerenza nella politica commerciale estera dei Paesi accordisti, al di là dell’area di pertinenza USMCA. Alcune clausole intervengono nella capacità di negoziare con Paesi terzi in materia commerciale.

Il testo prevede la sanzione dell’uscita dalla zona di libero scambio per quel Paese che andrà a concludere un accordo commerciale con Paesi con economia non di mercato. Non difficilmente si arriva a pensare alla Cina, definita attualmente un Paese a economia non di mercato.

Le clausole USMCA determinano così un aut aut: beneficiare del libero scambio USA-Canada-Messico o creare canali preferenziali con la Cina.

Si tratta dell’articolo 32.10.

Esso dispone che ogni nazione accordista USMCA notifichi agli altri due membri tre mesi prima di avviare negoziati di libero scambio con un’economia non di mercato. Gli altri paesi possono rivedere qualsiasi accordo prima che sia firmato e, una volta che sia raggiunto un accordo tra un membro USMCA e un’economia non di mercato, gli altri due membri possono rescindere l’accordo trilaterale nordamericano e riattivarlo a livello bilaterale.

Un primo attrito l’articolo 32.10 lo determina con il Canada, che alla fine del 2016 aveva avviato discussioni preliminari per negoziare un trattato bilaterale di libero scambio con la Cina.

Un grande attrito generale lo crea certo nei confronti della diretta interessata, la Cina. I media cinesi hanno letto le clausole come la volontà di isolare la Cina commercialmente, come un ulteriore attacco al commercio cinese. Gli esponenti politici cinesi non hanno ad oggi espresso alcuna considerazione, forse anche in attesa della effettiva entrata in vigore dell’accordo.

Sembra così nascere una sorta di coalizione dell’area americana contro il colosso economico Cina, tramite un accordo internazionale che erode la sovranità di Messico e Canada in merito alle proprie politiche commerciali esterne.

Un logico prosieguo della linea di intervento della Casa Bianca nelle relazioni commerciali internazionali non può non avere il timore della volontà degli Stati Uniti di includere tali disposizioni anche nei loro futuri eventuali accordi commerciali, di cui in primis ricordiamo quelli già in trattativa con Unione europea e Giappone. Non mancano opinioni che rintracciano nell’articolo 32.10 dell’USMCA un primo passo del disegno di Trump di delineare un nuovo sistema commerciale globale guidato dagli Stati Uniti e sostenuto da una serie di accordi bilaterali.

Commenta

Scroll to top